Servizi al Paziente

Grazie alla collaborazione con esperti nella gestione del paziente cronico a domicilio e con terapisti della riabilitazione, è possibile gestire ed eseguire svariate tipologie di terapia riabilitata direttamente al domicilio, in hotel e sul posto di lavoro, senza più il disagio di doversi spostare quando vi è una malattia o un rischio per il paziente, o quando non c’è tempo a causa di impegni famigliari o di lavoro. Inoltre collaborano avvocati, commercialisti e architetti rispettivamente per gestire aspetti burocratici parasanitari ed abbattere barriere architettoniche.

Cicli di Terapia Fisica con FREMS-elettrostimolazione antalgica
keyboard_arrow_right

La terapia FREMS (Frequency Rhythmic Electrical Modulation System) è una tecnologia e un’eccellenza tutta italiana coperta da oltre 10 brevetti e certificata FDA, e rientra in una nuova disciplina della medicina applicata definita elettroceutica, che si avvale dell’impiego di una stimolazione-impulso elettrico per influenzare e modificare i meccanismi fisiologici.

Nel caso della FREMS si parla di una riattivazione funzionale dei tessuti biologici degenerati per scompensi metabolici, attraverso:

  • un’azione di vasomozione che stimola l’attività del micro-circolo;
  • la sintesi e il rilascio di fattori di crescita (segnatamente VEGF e b-FGF).

Queste due azioni portano ad un incremento del micro-circolo di superficie con conseguente maggior apporto di sangue, stimolano poi una risposta anti-infiammatoria, e producono una significativa riduzione della sintomatologia dolorosa.

frems_fisio-3

Grazie al suo rapido effetto antalgico e la garanzia di un recupero funzionale duraturo nel tempo, viene utilizzata nell’ambito della terapia fisica per il trattamento delle patologie della colonna e non solo (cervico-brachialgie, lombosciatalgie, lombocruralgie, sindromi canalicolari come ad es. il tunnel carpale, ecc.), nonché nella riabilitazione sportiva per il trattamento di traumi sportivi (lesioni muscolari, stiramenti, contratture, tendiniti, distorsioni, sindromi radicolari, microfratture, lesioni legamentose, ecc.).

Specificatamente per i traumi sportivi, si distingue la sua applicabilità in stadio acuto in quanto, a differenza delle diatermie (TECAR), il trattamento con FREMS non aumenta la temperatura del tessuto stimolato, ma apporta immediato effetto anti-infammatorio ed anti-edemigeno senza controindicazioni.

La terapia si applica tramite l’apposizione di elettrodi nella zona interessante il distretto anatomico da trattare e secondo il protocollo di cura scelto per quella specifica patologia. Viene quindi tarato tale impulso elettrostimolatorio da somministrare secondo la sensibilità del paziente e si avvia la seduta di terapia, che dura circa 30-40 minuti a seconda del tipo di terapia fisica da somministrare o della riabilitazione sportiva da eseguire (la terapia prevede una seduta giornaliera per 10 giorni di ciclo).

La terapia con FREMS è indolore e pressoché priva di effetti collaterali.

fremslife_speeder_2

L’esecuzione di tale terapia a domicilio è oggi una realtà, risparmiando tempi di spostamento verso ambulatori/ospedali e ottimizzando le risorse. Tramite accordi personalizzabili, l’apparecchio viene consegnato al domicilio del paziente per tutta la durata del ciclo di terapia, e grazie all’educazione sanitaria che l’infermiere specialist fornirà, sarà facile autogestire la cura per il paziente e per chi lo assiste.

Cicli di Logopedia
keyboard_arrow_right

Il Servizio di Logopedia del SIAsT si avvale della collaborazione della Dr.ssa Lidia Cancelliere, laureata in Logopedia e specializzata in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie e in Neuroscienze Cliniche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (master di I livello).

La figura professionale del logopedista, nello svolgere la sua professione, non deve limitarsi a sviluppare o migliorare un solo versante del linguaggio, in quanto la sua opera sarebbe così incompleta, fredda e solamente tecnica, priva cioè di quella visione olistica e globale che è condizione indispensabile per un ottimale e buon recupero. E’ quindi compito del logopedista considerare e valutare il versante espressivo, inquadrando le eventuali alterazioni nel loro contesto eziologico e sintomatologico, accertare analogamente il livello della comprensione, e saper cogliere tutte le sfumature carenziali che a un esame grossolano possono sfuggire, tenendo costantemente sotto controllo il livello cognitivo durante tutto il percorso di cura.

La Dr.ssa Cancelliere, anche attraverso la terapia domiciliare da lei svolta direttamente a casa del malato, si occupa di pazienti con disabilità intellettive conseguenti a danno cerebrale, di pazienti con malattie neurodegenerative, di disturbi del linguaggio e del l’apprendimento (disfagie, disartrie, disfluenze, afasie e disfonie o turbe vocali).

Il suo Curriculum Vitae è pubblicato qui sul sito del SIAsT, alla pagina “Chi Siamo“.

Contattando il nostro numero unico di reperibilità al 347.034.17.07 tra le ore 8.00 e le ore 20.00 potrete entrare in contatto direttamente con lui, ed avere un preventivo per la prestazione di cui necessitate.

Studio e Progettazione di Abitazioni e Ambienti per disabili
keyboard_arrow_right

Il Servizio di Studio e Progettazione di Abitazioni e Ambienti per disabili del SIAsT si avvale della collaborazione con lo Studio QTA (Quinzii Terna Architettura) di Milano fondato nel 2012, con alle spalle oltre dieci anni di esperienza in studi di architettura nazionali ed internazionali, e diretto dall’Architetto Chiara Quinzii (Iscritta all’Ordine degli Architetti di Milano n° 14530) e dall’Architetto Diego Terna (Iscritto all’Ordine degli Architetti di Milano n° 14943). Lo studio si occupa di architettura, interni, urbanistica e ricerca in ambito nazionale e internazionale, lavorando su una vasta gamma di progetti, supportati da editoria, critica e didattica.

In particolare i due architetti hanno collaborato alla progettazione del CERBA (Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata) nato da un idea del Professor Umberto Veronesi per il nuovo Ospedale Policlinico di Milano, e sviluppata assieme allo Studio Stefano Boeri Architetti; inoltre hanno un rapporto di consulenza con Bip (Business Integration Partners) per la divisione Life Sciences Healthcare. L’attività dello Studio QTA si sviluppa attraverso commissioni, concorsi, pubblicazioni e workshop: il lavoro dello studio è stato premiato in diversi concorsi internazionali e la sua ricerca è stata pubblicata su libri e riviste.

progettazione-interni_1

Cosa sono le barriere architettoniche? Sono rappresentate da qualunque elemento costruttivo che impedisce o limita gli spostamenti o la fruizione di un servizio, in particolare modo a persone disabili, con limitata capacità motoria o sensoriale. La barriera architettonica può essere una scala, un gradino, una porta troppo stretta, un passaggio ostile, qualunque elemento architettonico può trasformarsi in barriera architettonica, e l’accessibilità dipende sempre dalle caratteristiche personali del singolo paziente. Gli infermieri del SIAsT, visitando ogni anno migliaia di abitazioni durante la loro pratica clinica quotidiana, forniscono una consulenza professionale sanitaria per la valutazione del vostro ambiente domestico correlata al vostro bisogno di movimento, ed affiancati in collaborazione con l’architetto, verranno proposte al paziente le soluzioni più intelligenti atte alla risoluzione di ogni tipo di ostacolo funzionale.

Il loro Curriculum Vitae è pubblicato qui sul sito del SIAsT, alla pagina “Chi Siamo“.

Contattando il nostro numero unico di reperibilità al 347.034.17.07 tra le ore 8.00 e le ore 20.00 potrete entrare in contatto direttamente con loro, e richiedere una consulenza secondo la vostra necessità.

www.quinziiterna.com

Telemedicina (monitoraggio 24/7 personalizzabile)
keyboard_arrow_right

Dalla collaborazione tra il SIAsTTeleCare H24 nasce ora la possibilità di avvalersi di Servizi di Teleassistenza, Telemonitoraggio e Telemedicina: un reale e concreto supporto operativo sia di assistenza remota che domiciliare, che si concretizza in un monitoraggio medicale e di compliance (collaborazione del paziente), permettendo la verifica continua dei parametri vitali dell’assistito in accordo con le indicazioni fornite dal proprio medico curante, e garantendo la possibilità di attivare, se necessario, interventi medico-infermieristici sul territorio e al domicilio della persona.

Tramite il nostro Servizio di Telemedicina, l’assistito stesso, supportato da familiari, care-giver e medico curante, identifica le necessità del suo specifico caso clinico e le relative soluzioni in combinazione con la strumentazione che il SIAsT fornisce (sensori e apparati medicali), per rispondere alle sue esigenze personali ed ottenere così un servizio “su misura”. Tali soluzioni personalizzate aiutano l’assistito nel monitoraggio della propria casa e della sua attività motoria, tanto che eventuali cadute, sia tra le mura domestiche che in ambiente esterno, vengono prontamente rilevate, comunicate e gestite, così come l’aderenza da parte del paziente stesso alla terapia farmacologica prescritta dal suo medico curante.

telemedicina

Una serie di semplici (per il paziente) dispositivi medicali di elevata tecnologia e certificata affidabilità, tra cui elettrocardiogramma, glucosimetro, ossimetro, ecc. permettono di verificare in ogni momento tutta una serie di parametri vitali. Tali dispositivi di monitoraggio assistenziale e medicale sono personalizzabili alle caratteristiche e ai valori clinici di riferimento dell’assistito, al fine di garantire la massima efficienza di rilevazione, evidenziando misurazioni di parametri vitali al di fuori dalle soglie predefinite.

telemedicina_1

Come funziona: i sensori installati nell’ambiente o i dispositivi indossati dall’assistito trasmettono informazioni ad una piattaforma dedicata, che li elabora in tempo reale e li invia immediatamente alla Centrale Operativa (attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7), la quale li gestisce in accordo a protocolli clinici prestabiliti.

telemedicina_3

Il servizio che scaturisce dalla collaborazione tra SIAsT e TeleCare H24 prevede anche una chiamata telefonica settimanale ai propri assistiti da parte di operatori qualificati, i quali, accertandosi delle condizioni psicofisiche dei relativi pazienti attraverso uno specifico percorso analitico, determineranno il grado di corretto utilizzo dei dispositivi installati e al bisogno forniranno immediatamente l’adeguato supporto. Su richiesta dell’assistito, gli operatori possono anche organizzare una vasta serie di servizi assistenziali al domicilio (medico, infermiere, fisioterapista, logopedista, ecc.) e sul territorio (esami di laboratorio, esami strumentali, ecc.).