Visite Anestesiologiche per Valutazione e Gestione SNG-sondino nasogastrico, PEG-protesi endogastrica, e Cannula Tracheostomica

Il Servizio di Anestesiologia del SIAsT si avvale del Dott. Massimo Croci, laureato in Medicina e Chirurgia (Milano, 1982), specializzato in Anestesia e rianimazione (1985) ed in Malattie dell’apparato respiratorio (1994). Dal 1990 egli assiste, presso il loro domicilio, pazienti affetti da gravi disabilità conseguenti a danni al sistema nervoso centrale o periferico, siano esse conseguenza di traumi o malattie, accumulando una solida esperienza professionale e, soprattutto, vivendo una continuamente rinnovata e significativa esperienza umana.

Uno dei principali problemi di questi pazienti è la disfagia (difficoltà a deglutire, quindi ad assumere liquidi e ad alimentarsi). Il primo intervento è dato dalla logoterapia: attraverso esercizi da eseguire sotto la guida di una logopedista esperta nel trattamento del problema specifico, e modificando in modo opportuno la dieta (cibi frullati e liquidi addensati), è possibile mantenere un sufficiente grado di nutrizione ed idratazione pur in presenza di disfagia. Recentemente è stata introdotta una nuova possibilità di trattamento mediante stimolazione elettrica neuromuscolare (NEMS): questa, associata ai trattamenti della logoterapia tradizionali per la deglutizione, ha dimostrato buone potenzialità di miglioramento della disfagia in termini significativi e duraturi.

sng_1
sng_6
peg_1
peg_2

Nonostante questi accorgimenti, tuttavia, è possibile che la disfagia renda impraticabile l’alimentazione attraverso le vie naturali, in questo caso l’unica possibilità per mantenere un adeguato apporto di nutrienti consiste nel passaggio alla nutrizione tramite sonda, comunemente definita come nutrizione enterale. La sonda che serve per l’alimentazione può essere introdotta nello stomaco secondo due tecniche: passando attraverso il naso (SNG-sondino nasogastrico), oppure confezionando una gastrostomia, creando cioè un passaggio artificiale che dalla parete addominale porti direttamente allo stomaco, questo passaggio può essere creato con un intervento endoscopico (PEG-protesi endogastrica), oppure radiologico (RIG-radiologically inserted gastrostomy) oppure ancora con un piccolo intervento chirurgico.

tracheo_1
tracheo_8

A volte i pazienti necessitano di tracheostomia, essa è una procedura chirurgica che mette in comunicazione la parte superiore della trachea con l’ambiente esterno; solitamente nella stomia viene inserita una cannula (ne esistono di svariati modelli e dimensioni a seconda delle indicazioni alle necessità del paziente). Il paziente tracheostomizzato, indipendentemente dalla causa, può essere gestito al domicilio negli migliore dei modi grazie agli opportuni supporti medici ed infermieristici.

Il suo Curriculum Vitae è pubblicato qui sul sito del SIAsT, alla pagina “Chi Siamo“.

Contattando il nostro numero unico di reperibilità al 347.034.17.07 tra le ore 8.00 e le ore 20.00 potrete entrare in contatto direttamente con lui, e richiedere una visita medica per la prestazione di cui necessitate.

www.massimocroci.it